Chi Siamo
La Fondatrice

Madre Agostina Cassi, nata a Firenze il 17 marzo del 1864, assorbì fin dai più teneri anni la ricca e profonda religiosità dei suoi genitori.
Dopo l’abilitazione magistrale, conseguita con lode presso le Scuole Vaticane, entrò a far parte delle Religiose del Protettorato di San Giuseppe, prendendo il nome di Suor Maria Agostina.
Nella cittadina di Montefalcione in provincia di Avellino, dove svolgeva il suo apostolato, si ammalò gravemente, dopo una lunga malattia, guariva miracolosamente.
Fondò, obbedendo a una precisa richiesta della Vergine Santissima e dietro il consiglio e l’insistenza di S.E. Mons. Di Rende Arcivescovo di Benevento, la Congregazione delle Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore.
Nel 1918, prostrata dalle fatiche di tale opera, preferì cedere il Governo della Congregazione.
Continuò la sua opera spirituale nell’umiltà e nell’ombra ad irradiare della sua luce di grazia e di bontà le dilette Figlie e i cari orfanelli della Casa di Varlungo nella provincia di Firenze, dove 8 luglio 1921 si spense in fama di santità.
La Congregazione

La nuova istituzione, rivolta con fini assistenziali ed educativi per ogni categoria sociale con particolare riguardo ai bisognosi, fiorì, con l’apertura di numerose Case Comunitarie soprattutto nelle regioni della Campania e Toscana.
La nostra vita, il nostro lavoro, li adoperiamo, anche per i bisognosi di affetto, che hanno bisogno di amore.
Nella nostra umiltà cerchiamo di dare e trasmettere amore che nella carità cristiana e la base della vita, della serenità, sentirsi amati ci da la forza di superare qualsiasi barriera, qualsiasi ostacolo che incontriamo nel cammino della nostra vita.
La nostra Congregazione, vuole dare e trasmettere quell’amore che possa dare fede e serenità.
Il Nostro Carisma

Noi, Suore Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore, esprimiamo la nostra consacrazione a Dio vivendo in comunità e rispondiamo con un’attenzione tutta speciale ai bisogni, “tesoro prezioso e sacro”, “emarginati del tempo” perché, con la professionalità e l’amore, li si aiuti a inserirsi nella Chiesa, nella società e a realizzare un progetto di vita personale nella maturità e responsabilità. Allarghiamo questo orizzonte apostolico ai bambini, adolescenti e giovani, nell’ottica di una cultura e di un lavoro che si coniughino con la fede.
- STRUTTURE SPECIALISTICHE
Consideriamo la struttura scolastica strutture idonee per l’evangelizzazione; per questo creiamo ambienti “su misura” dei destinatari della nostra missione educativa che viene svolta con lo stile dell’amabilità, pazienza, dolcezza, ragionevolezza, speranza e vigilante attesa di successi scolastici ma soprattutto formativi. Collaboriamo con i laici che condividono progetto e obiettivi educativi dell’Istituto.
- MATURANDO CONVINZIONI PEDAGOGICO DIDATTICHE
Abbiamo messo in primo piano il valore dell’integrazione portando nelle classi bambini di tutte le razze integrandoli; utilizzato la metodologia del bilinguismo superando esteso il servizio educativo oltre la scuola dell’obbligo istituendo scuole secondarie di 2° grado.
- PONENDO AL CENTRO LA PERSONA
Richiamando le indicazioni del Padre e la tradizione dell’Istituto, trasformiamo i luoghi della missione in ambienti di famiglia, armonici motivanti e aperti al dinamismo della vita, i cui principi chiave restano: la centralità della persona e la visione cristiana dell’uomo e di ogni realtà.
- CON ATTENZIONE ALLA FORMAZIONE CRISTIANA PERMANENTE
Tutte le persone accolte sotto dell’unica Chiesa di Cristo, hanno bisogno di coniugare la fede con la vita nelle varie tappe dell’esistenza; pertanto nei nostri Centri di pastorale le Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore li accompagna, sostiene, informa e prepara perché il messaggio di Cristo diventi luce nelle scelte e orienti i comportamenti.